Fondazione Petrass

IX Festival Internazionale della Civiltà Nuragica

Nuoro 26 settembre, Orroli 27 – 28 settembre 2025

“Piccolo è bello. I civici musei e i siti archeologici degli enti locali” è il tema della nona edizione del Festival Internazionale della Civiltà Nuragica, in programma a Nuoro il 26 settembre e a Orroli il 27 e 28 settembre.

L’evento mette al centro il ruolo strategico delle realtà locali nella valorizzazione del patrimonio culturale. Nei piccoli borghi, i musei civici e i siti archeologici gestiti dagli enti locali rappresentano infatti autentici presidi di memoria: custodiscono il passato, lo trasmettono a chi ancora abita quei territori e lo raccontano a chi arriva da fuori.

Il convegno vedrà il confronto tra esperienze italiane e internazionali, con la partecipazione di direttori di musei e operatori culturali provenienti da Italia, Francia e Corsica. L’obiettivo è approfondire le sfide e le opportunità legate alla gestione delle strutture culturali, evidenziando come possano diventare punti di forza per la coesione sociale, la crescita culturale e lo sviluppo turistico sostenibile.

Un momento particolarmente significativo di questa edizione sarà la presentazione della Fondazione Petrass, nata per valorizzare e promuovere tre siti archeologici di straordinaria importanza: il Parco di Pranu Muttedu a Goni, il Nuraghe Arrubiu a Orroli e il Santuario di Santa Vittoria a Serri.

“La presentazione della Fondazione in questa cornice internazionale rappresenta per noi un passaggio fondamentale – afferma Alessandro Boi, presidente della Fondazione Petrass – Il nostro impegno è quello di custodire e rendere sempre più accessibile un patrimonio che appartiene non solo alla Sardegna, ma all’intera umanità. Il dialogo con altre realtà locali, in Italia e all’estero, ci permette di confrontarci sulle difficoltà comuni, ma soprattutto di condividere strategie per far percepire il valore culturale e sociale che i siti archeologici esprimono.”

Il Festival Internazionale della Civiltà Nuragica conferma la sua vocazione di luogo di dialogo e riflessione sui temi legati alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio archeologico, offrendo ad addetti ai lavori, studiosi e cittadini uno spazio di incontro e confronto sulle prospettive future del settore.

// scarica la locandina //